![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiM3CF6ADf7sAR6EQqprYZ8XapyuoqNQKk92iatYND9x7BDTw5BxY3K4pORnhkG4A1xW-Bfb_w2VimWEytC4BlLcr3c1C5ezpBx2dCh57AQAC_9Hd9CQHAZsXz7XJoyXwLFa0761DHpaFo/s200/orologio.jpg)
In questo articolo parliamo dell’importanza della risorsa più scarsa che ci sia…
Starai già pensando: eh, il denaro, quella è la mia risorsa più scarsa…
Ebbene, sappi che probabilmente, ti stai sbagliando!
Non è il denaro la nostra risorsa più scarsa, ma è IL TEMPO. Esatto, il tempo, e per un motivo ben preciso.
Il denaro è una risorsa che puoi impiegare, nel campo del web marketing, in svariati modi, tra i quali, ad esempio, l’acquisto di una campagna pubblicitaria AdWords, oppure l’investimento in un servizio di hosting che ti permetta di dare al tuo sito una veste professionale, o, addirittura, servirsi di professionisti di SEO per ben posizionare i tuoi siti.
Ecco, il denaro ha la particolarità che, se uno di questi investimenti non porta risultati, può comunque essere recuperato con gli altri, o anche utilizzandolo in modi nuovi.
Quindi il denaro è una risorsa che si può recuperare, se ti è capitato di perderla.
Pensa invece al tempo: le ore per gestire il tuo sito, per fare articoli, per fare SEO, per fare sistema sul web. Se quello che hai fatto non ti ha portato risultati, allora il tempo impiegato lo hai perso… e non puoi più recuperarlo!
Ma attenzione, potresti evitare che ciò accada… Come? Facendo fruttare gli errori. Hai fatto degli errori che non ti hanno permesso di avere un ritorno adeguato? Allora considera il tempo impiegato per commetterli come un investimento: aver commesso questi errori ti permetterà di non commetterli più in futuro, e quindi di non perderne altro.
Questa riflessione sul tempo e sul denaro serve come un consiglio: se decidi di avviare la tua attività di infomarketer, devi sapere da subito che non sarà mai gratis: una risorsa, che sia tempo, che sia denaro, o che siano (probabilmente) entrambe, dovrai investirla, se vuoi raggiungere dei risultati.
Allora, rimbocchiamoci le maniche e… Buon guadagno!
Starai già pensando: eh, il denaro, quella è la mia risorsa più scarsa…
Ebbene, sappi che probabilmente, ti stai sbagliando!
Non è il denaro la nostra risorsa più scarsa, ma è IL TEMPO. Esatto, il tempo, e per un motivo ben preciso.
Il denaro è una risorsa che puoi impiegare, nel campo del web marketing, in svariati modi, tra i quali, ad esempio, l’acquisto di una campagna pubblicitaria AdWords, oppure l’investimento in un servizio di hosting che ti permetta di dare al tuo sito una veste professionale, o, addirittura, servirsi di professionisti di SEO per ben posizionare i tuoi siti.
Ecco, il denaro ha la particolarità che, se uno di questi investimenti non porta risultati, può comunque essere recuperato con gli altri, o anche utilizzandolo in modi nuovi.
Quindi il denaro è una risorsa che si può recuperare, se ti è capitato di perderla.
Pensa invece al tempo: le ore per gestire il tuo sito, per fare articoli, per fare SEO, per fare sistema sul web. Se quello che hai fatto non ti ha portato risultati, allora il tempo impiegato lo hai perso… e non puoi più recuperarlo!
Ma attenzione, potresti evitare che ciò accada… Come? Facendo fruttare gli errori. Hai fatto degli errori che non ti hanno permesso di avere un ritorno adeguato? Allora considera il tempo impiegato per commetterli come un investimento: aver commesso questi errori ti permetterà di non commetterli più in futuro, e quindi di non perderne altro.
Questa riflessione sul tempo e sul denaro serve come un consiglio: se decidi di avviare la tua attività di infomarketer, devi sapere da subito che non sarà mai gratis: una risorsa, che sia tempo, che sia denaro, o che siano (probabilmente) entrambe, dovrai investirla, se vuoi raggiungere dei risultati.
Allora, rimbocchiamoci le maniche e… Buon guadagno!
Nessun commento:
Posta un commento